Un mutamento reversibile. La crisi climatica attraverso... by Roberto Venafro

Un mutamento reversibile. La crisi climatica attraverso... by Roberto Venafro

autore:Roberto Venafro [Venafro, Roberto]
La lingua: eng
Format: epub
ISBN: 9788849244694
editore: Gangemi
pubblicato: 2022-04-12T22:00:00+00:00


5.3. La COP25: una Conferenza decisiva per la piena attuazione dell’Accordo di Parigi

Doveva essere Santiago del Cile, invece è Madrid la città che ospita la venticinquesima Conferenza delle Parti della Convezione Quadro sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite (COP25). La situazione politica delicata che sta attraversando il Cile induce il presidente Sebastian Piñera a comunicare al Segretariato dell’UNFCCC, diretto da Patricia Espinosa, la decisione di cancellare il vertice mondiale sul clima avendo constatato che l’agitazione popolare ha assunto dimensioni preoccupanti che potrebbero mettere a rischio il regolare e sicuro svolgimento della Conferenza. Le difficoltà del Cile emergono in tutta la loro drammaticità, portando all’attenzione della comunità internazionale la protesta dei cittadini e le disuguaglianze fra le classi sociali. In questo contesto, la Spagna, con una reattività e un senso di solidarietà sorprendenti, propone al Governo cileno la propria disponibilità ad organizzare la Conferenza delle Parti nelle stesse date previste e sempre sotto la presidenza cilena. Quindi dal 2 al 13 dicembre 2019 presso IFEMA, il Centro Conferenze di Madrid, Carolina Schmidt Zaldivar, Ministro dell’Ambiente del Cile, guida il summit sul clima in qualità di Presidentessa della COP25.

Il rischio di annullamento di questo importante appuntamento sarebbe stato interpretato come una delusione, soprattutto per le molte aspettative riposte negli esiti dell’incontro e alimentate anche dalle prospettive racchiuse nelle parole chiave della Conferenza sintetizzate nello slogan “Time for Action”. Uno slogan che sollecita anche ad aumentare l’ambizione degli impegni di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra assunti dai Paesi nell’ambito dell’Accordo di Parigi. Il complesso percorso negoziale, che dovrà rendere completamente operativo tale Accordo entro il 2020, non può subire battute di arresto, proprio ora che la società civile ha acquisito la consapevolezza che è necessario attuare iniziative concrete per superare la crisi climatica.

Il confronto, quindi, riprende con più incisività anche per completare il cosiddetto “libro delle regole” la cui stesura ha richiesto un faticoso e sottile lavoro di condivisione durato tre anni, essendo stata avviata nel 2015, subito a valle della COP21 e approvata durante la COP24 di Katowice, nel dicembre 2018. Potrebbe essere considerato non un grande salto, ma sicuramente un altro piccolo passo verso l’obiettivo di “Net Zero Emissions”71 al 2050. Quelle contenute nel rulebook sono criteri e modalità operative che consentiranno di armonizzare, in maniera trasparente, le azioni finalizzate a monitorare e a rendicontare i progressi raggiunti nell’ambito degli INDCs, assunti da ciascuna Parte che ha aderito al trattato di Parigi, secondo il principio della responsabilità comune, ma differenziata. Le regole definiscono anche precisi meccanismi di inventario globale necessario per tenere sotto controllo la traiettoria delle emissioni che dovrà consentire di raggiungere gli obiettivi di lungo termine dell’Accordo stesso, anche attraverso specifici supporti finanziari destinati ad attuare misure di adattamento ai cambiamenti climatici.

Si arriva, pertanto, a Madrid con in mano un set di regole che dovranno essere necessariamente integrate con disposizioni attuative per rendere applicabili, altresì, gli indirizzi dell’Accordo di Parigi che fanno riferimento a iniziative volontarie di cooperazione internazionale. La disciplina di queste iniziative potrà consentire di raggiungere, con maggiore efficacia, gli impegni di mitigazione assunti con gli INDCs.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.